Vai al contenuto

AL PASSO DEI CONTRABBANDIERI (2681 m) DAL TONALE – VALBIOLO

Ricco di storia, questo percorso fu utilizzato in passato per il contrabbando tra l'Italia e il Trentino austriaco e
successivamente come importante collegamento militare durante la Grande Guerra. Oggi fa parte del "Sentiero
della Pace". Diverse postazioni militari al passo, belle fioriture con alcune rarità e interessante panorama.
Costituisce anche una frequentata via d'accesso al Rifugio Bozzi, all'Alta Via Camuna e alla ferrata dell'Albiolo.

Segnaletica: segnavia bianco e rosso Sat n° 111 e del Sentiero della Pace
Difficoltà: escursionistico. Un po’ faticoso, ma breve
Dislivello: 437 m (800 m da P.so del Tonale).
Periodo consigliato: da fine giugno ad inizio ottobre.
Tempi: ore 1/1.15 (2,45 dal P.so del Tonale).
Parcheggio: nei pressi del ristoro Valbiolo (o al Passo Tonale)

Alla malga-ristoro Valbiolo (2244 m) si può giungere, con un po’ di attenzione, in automobile seguendo la strada
sterrata ed a tratti disagevole che parte dal Passo del Tonale, passando dall'Ospizio di S. Bartolomeo. Lasciata
l'auto nei pressi della malga, si sale piuttosto ripidamente dietro gli edifici in direzione di uno sperone roccioso.
Spostandosi gradatamente verso destra, su una costa splendidamente fiorita, si passa ai piedi del roccione,
immettendosi sulla pista da sci che si risale sino alla stazione d'arrivo della seggiovia ed agli enormi antiestetici
muraglioni paravalanghe. Con un ultimo tratto ripido, su sentiero marcato, si tocca il passo (2681 m - ore
1/1.15). Bellissimo panorama sulla Presanella a sud-est e sulla Val di Viso, Ercavallo, Tre Signori e i monti dal
Coleazzo a Pietrarossa a nord-ovest. Il passo e tutta la cresta sono interessati da un complesso sistema di
camminamenti e fortificazioni risalenti alla Grande Guerra. Si raccomanda prudenza nel percorrerli sul versante
che precipita sulla Valle di Viso. Dal passo si può scendere nella conca del Montozzo ed al Rifugio Bozzi (2481
m) in una mezz’oretta, seguendo il vecchio sentiero di guerra, con cautela nello scosceso tratto iniziale.
Splendide fioriture sui vasti ghiaioni del versante occidentale dell'Albiolo, con notevoli rarità come il Papaver
rhaeticum (papavero giallo). Volendo percorrere anche il primo tratto su strada sterrata a piedi dal Tonale, si sale poco dopo il monumento al passo (a sinistra dal versante camuno) con la strada che porta all'Ospizio. Quindi si rimonta la trentina Val Albiolo sulla stessa strada o con scorciatoie sulle piste e sui pascoli ricchi di flora alpina ed abitati da numerose marmotte, con splendidi scorci panoramici sul gruppo della Presanella. Naturalmente il dislivello con il Passo dei Contrabbandieri sale a 800 m e i tempi si allungano di circa un’ora e mezza. Questa parte dell'itinerario costituisce di per sé una piacevole e facile passeggiata. Testo tratto da: Escursioni in Alta Valle Camonica di Diego Comensoli.